Un progetto di Urban Experience
Il PerformingMedia storytelling per ascoltare storie inscritte nelle geografie dell’autunno romano
Un progetto di Urban Experience
Far parlare la città attraverso esplorazioni walkabout. Un format di innovazione culturale, che si connota come “esplorazione partecipata” utilizzando i media radiofonici e web, per attivare quelle dinamiche interattive di cui è alimentato il performing media storytelling. La singolarità di questa progettualità, curata da Carlo Infante, è nello streaming via webradio che lascia traccia sulle mappe geolocalizzando in podcast. Cliccando sui punti attivi del geoblog si ascolteranno così i “paesaggi umani” delineati sia dai protagonisti dei territori sia dagli spettatori-cittadini attivi che esplorando un luogo esplorano se stessi. Il paesaggio è la risultante di un luogo, non è solo un’impronta geologica ma un’autobiografia.
Urban Experience esplora i territori, rilevando le tracce di chi li ha vissuti e attraversati per rivelare il senso di quei luoghi interpretandone la trama, in una ricomposizione di quei “paesaggi umani” fatti di storie inscritte nelle geografie.
Il progetto si apre al MACRO Asilo sul tema della “mappe parlanti” prodotte e si conclude alla Facoltà di Architettura – Dipartimento Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura – Università Sapienza, rilevando i feedback dei partecipanti attraverso l’installazione interattiva “Nuvola”, che s’illumina con diversi colori secondo gli hashtag utilizzati, e una performance che evoca i “fulgurales” etruschi.