Un progetto di Associazione Culturale Controchiave
Ostiense è da sempre, un luogo d’incontro tra esperienze e culture diverse, incrocio di storie che si sono susseguite nel tempo, crocevia di diverse realtà culturali. Il progetto “La Via Semantica” vuole rappresentare le caratteristiche di questo luogo ricco di spunti e di espressioni diverse e portare in superficie l’esperienza artistica delle realtà del territorio, in un luogo, lo Spazio Rossellini di recentissima inaugurazione, in grado di divenire punto di attenzione anche delle proposte artistiche prodotte sul territorio dell’Ostiense.
Il progetto si esplica in quattro momenti fondamentali, che dialogano tra loro nello “Spazio Rossellini”, inteso come “piazza di incontro” che per vocazione consente di portare in un luogo “chiuso” l’esperienza che l’Associazione ha maturato in 26 anni di realizzazione, in luoghi “aperti”, della Festa per la Cultura.
La sperimentazione dei linguaggi e l’innovatività consistono non solo nell’approccio multimediale, ma nell’utilizzo di diversi linguaggi e delle loro contaminazioni per ideare forme di comunicazione da tutti fruibili.
I quattro momenti sono:
“La Fabbrica dell’Ostiense” Spettacolo per musica, teatro ed immagini con testo e musiche originali “Roots of Steal” Musica improvvisata, jazz e contemporanea, per accompagnare un racconto fotografico; “La via dei Murales” Coreografie di strada, un percorso di danza che dialogherà con le immagini di una video-proiezione e “Stanze di vita metropolitana” Dialogo tra musica e parola.
Tra un evento e l’altro: documentari: “Ostiense – Piccole storie quotidiane” e “Passaggio ad Ostiense”; progetto Video “Voci della Metropoli” presentato dalla redazione di SCOMODO; Mostra fotografica a cura di Photo Up; Interventi teatrali basati sulle short stories in collaborazione con Project XX1.