Un progetto di Teatroinscatola
Al via la seconda edizione di De Natura Sonorum, festival internazionale di musica elettroacustica, il cui nome è un omaggio a un’opera del 1975 del compositore francese Bernard Parmegiani, tra i capolavori della musica moderna.
Dal concerto alla conferenza-concerto, dai laboratori di sound design per film e videogames alle composizioni sperimentali, De Natura Sonorum ospita grandi compositori contemporanei, come Alvin Curran e – dopo venti anni di assenza nella capitale dal mitico concerto del 1999 presso il Palazzo delle Esposizioni “4 pianoforti” con Charlemagne Palestine, Michael Harrison, Philip Glass, Terry Riley – Michael Harrison, per terminare con il primo, atteso sleeping concert a Roma. Un vero e proprio concerto per pubblico dormiente che dura fino all’alba. Una notte intera di immersione nei suoni e nelle vibrazioni, un rito per vivere l’esperienza collettiva del sogno sonoro.
Dopo il successo della prima edizione, rivolta interamente alla musica acusmatica, per questo secondo anno De Natura Sonorum dà spazio a nuove contaminazioni contemporanee, con particolare attenzione alla musica elettronica ed elettroacustica.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
A cura di Associazione Culturale Teatroinscatola.