Caricamento Eventi

TDV13 / OSCILLAZIONI 22 DICEMBRE

Teatro India - Lungotevere Vittorio Gassman
22 Dicembre 2019 @ 15:00 - 20:30
  • Questo evento è passato.

Oscillazioni indica il disequilibrio in cui vengono messe le convenzionali posizioni degli spettatori da una parte e degli attori dall’altra, della sala e della scena. Dal 16 al 22 dicembre una programmazione serrata di spettacoli, performance, congegni scenici, incontri.

INCONTRO dalle ore 15.00 alle ore 17.30
PORTA UN PENSIERO Oscillazioni tra teoria, processi e pratiche
ingresso gratuito – sala biglietteria/bar
Una pratica di dialogo quotidiano, racconto e ascolto sulle arti sceniche e performative contemporanee, per indagare le traiettorie progettuali e artistiche, i processi creativi e le motivazioni all’origine della tredicesima edizione di Teatri di Vetro aprendo il confronto tra artisti, teorici, spettatori e lanciando alcuni temi che necessitano di una riflessione collettiva in sette appuntamenti tematici, uno al giorno per tutti i giorni del Festival nel foyer del Teatro India. Un ciclo seminariale informale e aperto, condotto da Giulio Sonno e Roberta Nicolai, che propone sette appuntamenti tematici, uno al giorno. È un invito rivolto agli artisti, agli spettatori, agli studenti, ai critici, ai curatori, agli operatori a portare un pensiero, trovando nella relazione il modo di ridurre le distanze tra palcoscenico e platea.

ore 17.30
OPERA BIANCO Apertura laboratorio
In To act / to do / to perform Opera Bianco cerca la coesistenza sulla scena di azioni concrete e movimenti astratti. Il passaggio dalla figurazione all’astrazione. Un percorso fisico che alterna pratiche sensibili e coreografiche a esercizi con volumi di creta, in cui un’esperienza si riversa nell’altra: modellare una forma riconoscibile, coglierne l’essenza, le linee e i piani. Assorbire il principio di trasformazione e poi svilupparlo nella danza. Durante tutta la durata del laboratorio Gigi Ottolino modella un cavallo in argilla in scala 1:1 nell’atto di cadere. Il cavallo che cade compie un’avvitamento verso il terreno: una spirale. L’azione concreta dello scultore sarà il mezzo per approfondire la relazione e l’oscillazione tra act, do e perform.

ore 18.30
GIUSEPPE VINCENT GIAMPINO – FF
La performance FF si focalizza sull’essere-coreografico all’interno del format del “solo”: la frammentazione del sé performativo da quello autoriale. Il performer è in questo caso oggetto e soggetto, colui che crea le regole da applicare al corpo e al contempo il corpo che accetta di muoversi secondo questo “legiferare”.

ore 19.30
C&C CARLO MASSARI – SISTERS
Con Sisters la ricerca coreografica si alimenta dell’incontro con cinque giovani danzatrici di DAF/Spellbound dando vita ad un progetto speciale, un primo incontro, il confronto, lo scambio di pratiche artistiche tra il linguaggio multidisciplinare della Compagnia e giovani artisti.

ore 20.30
RICCARDO GURATTI – INTUITION 1
Il corpo è inteso come un traduttore, un riverbero dei codici del reale visibili e invisibili. Dagli echi ritualistici e dall’interesse verso il corpo simbolico e mitologico in Intuition 1, il coreografo passa all’utilizzo di echi della danza, delle strutture e dei processi alchemici rinascimentali per costruire un rituale di liberazione. Adopera elementi geometrici e simboli per riscoprire le potenzialità architettoniche dello spazio e del corpo. Inizialmente il corpo distrugge e piega la danza per poi purificare lo spazio, costruendolo e ridefinendolo.

Gli spettacoli prevedono un biglietto a pagamento. Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a promozione@triangoloscalenoteatro.it

Info

Accesso disabili: si

Progetto

Tel: 3392824889
Email:

Other

ACCESSO PER DISABILI: si