Oscillazioni indica il disequilibrio in cui vengono messe le convenzionali posizioni degli spettatori da una parte e degli attori dall’altra, della sala e della scena. Dal 16 al 22 dicembre una programmazione serrata di spettacoli, performance, congegni scenici, incontri.
INCONTRO dalle ore 15.00 alle ore 17.30
PORTA UN PENSIERO Oscillazioni tra teoria, processi e pratiche
ingresso gratuito – sala biglietteria/bar
Una pratica di dialogo quotidiano, racconto e ascolto sulle arti sceniche e performative contemporanee, per indagare le traiettorie progettuali e artistiche, i processi creativi e le motivazioni all’origine della tredicesima edizione di Teatri di Vetro aprendo il confronto tra artisti, teorici, spettatori e lanciando alcuni temi che necessitano di una riflessione collettiva in sette appuntamenti tematici, uno al giorno per tutti i giorni del Festival nel foyer del Teatro India. Un ciclo seminariale informale e aperto, condotto da Giulio Sonno e Roberta Nicolai, che propone sette appuntamenti tematici, uno al giorno. È un invito rivolto agli artisti, agli spettatori, agli studenti, ai critici, ai curatori, agli operatori a portare un pensiero, trovando nella relazione il modo di ridurre le distanze tra palcoscenico e platea.
ore 18.30
GIOVANNA VELARDI – VIAGGIO NEL CUORE ARTICOLARE
Viaggio nel cuore articolare è il loro racconto della creazione di I broke the ice and saw the eclipse, un diario della loro esperienza del rapporto tra danza e teatro, tra parola detta e parola danzata. Il dispositivo si propone di restituire una parte dei materiali attraversati nel lavoro, delle ipotesi avallate o abbandonate, delle soluzioni possibili o soltanto immaginate. È come spiare da dietro la finestra un lavoro di mesi, in una restituzione poetica che si mette al confine tra studio e performance.
ore 19.30
GIUSEPPE VINCENT GIAMPINO – VIRTUAL 2
GrandPrix, in questa sua prima attuazione, ha dato forma al work in progress di Virtual² in cui i due corpi utilizzano la danza come oggetto virtuale di attraversamento per far affiorare ed esplorare le possibilità di un muoversi comune senza coreografare i corpi in termini formali, senza allinearli, senza sottometterli ad una scrittura, ma attraverso delle indicazioni interne di relazione.
ore 20.30
C&C CARLO MASSARI – BEAST WITHOUT BEAUTY
Spettacolo vincitore di Premio Prospettiva Danza 2017, Bando CURA, Premio Twain Direzioni altre, sostenuto da CID / Oriente-Occidente, Piemonte dal vivo, Abbondanza Bertoni/Residenze Komm Tanz) è un progetto biennale di Carlo Mssari/C&C, sul rapporto tra uomo e potere, un irriverente, cinico studio sugli archetipi della miseria umana, sull’inespressività, sulla spregevole crudeltà nelle relazioni interpersonali. Una violenza nascosta, taciuta, color pastello, che porta irrimediabilmente al massacro, all’estinzione.
ore 21,30
BARTOLINI BARONIO – IL POPOLO DEI TOPI, O DELLA GLORIA_allenamenti
Enigmatico racconto che indaga il rapporto tra performer e spettatore come metafora del rapporto tra leader e popolo e la tensione verso l’origine espressa da quel salto della Storia, che apre a nuove inaspettate possibilità di cui spesso l’artista è interprete.
Gli spettacoli prevedono un biglietto a pagamento. Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a promozione@triangoloscalenoteatro.it