Caricamento Eventi

TDV13 / OSCILLAZIONI 19 DICEMBRE

Teatro India - Lungotevere Vittorio Gassman
19 Dicembre 2019 @ 15:00 - 22:00
  • Questo evento è passato.

Oscillazioni indica il disequilibrio in cui vengono messe le convenzionali posizioni degli spettatori da una parte e degli attori dall’altra, della sala e della scena. Dal 16 al 22 dicembre una programmazione serrata di spettacoli, performance, congegni scenici, incontri.

INCONTRO dalle ore 15.00 alle ore 17.30
PORTA UN PENSIERO Oscillazioni tra teoria, processi e pratiche
ingresso gratuito – sala biglietteria/bar
Una pratica di dialogo quotidiano, racconto e ascolto sulle arti sceniche e performative contemporanee, per indagare le traiettorie progettuali e artistiche, i processi creativi e le motivazioni all’origine della tredicesima edizione di Teatri di Vetro aprendo il confronto tra artisti, teorici, spettatori e lanciando alcuni temi che necessitano di una riflessione collettiva in sette appuntamenti tematici, uno al giorno per tutti i giorni del Festival nel foyer del Teatro India. Un ciclo seminariale informale e aperto, condotto da Giulio Sonno e Roberta Nicolai, che propone sette appuntamenti tematici, uno al giorno. È un invito rivolto agli artisti, agli spettatori, agli studenti, ai critici, ai curatori, agli operatori a portare un pensiero, trovando nella relazione il modo di ridurre le distanze tra palcoscenico e platea.

ore 18.30
TEATRO REBIS – NON POTRAI ARROTOLARE INTORNO ALLE TUE DITA I MIEI LUNGHI CAPELLI BIONDI
Il progetto di Teatro Rebis è liberamente ispirato al testo I Negri di Jean Genet ed è incentrato sulla riscrittura de “i fatti di Macerata” anno 2018, sul dissezionamento del corpo di Pamela Mastropietro e l’attentato di matrice razzista di Luca Traini. “Non potrai arrotolare intorno alle tue dita i miei lunghi capelli biondi…” è l’ultima battuta de I Negri. Da lì, a ritroso, accatastati e ‘slacciati’ come in uno studiolo rinascimentale, vengono esposti i materiali che stanno nutrendo lo spettacolo. Rifrazioni delle visioni di Genet: frammenti, rarità, scampoli di scene e testimonianze dal vivo, reperti audio e video, anomalie, incursioni, screenshot e documenti d’epoca.

ore 20
MENOVENTI – A TUTTI
Un collage polifonico che ci permette di assimilare qualche elemento di quell’intreccio tra arte e vita indagato dall’autrice Serena Vitale, voce principale di un montaggio dai registri eterogenei. Il coro dei pettegolezzi, le voci dei colleghi, dei testimoni, degli amici, si intreccia alle lettere e alle opere di un poeta che – «non un uomo, un evento» – ha incarnato le utopie e le antinomie di un popolo e di un’epoca.

ore 21
TEATRO AKROPOLIS – PRAGMA studio sul mito di Demetra + LUDI
Immagini di ciò che è stato perduto, scartato o ritrovato. Un confronto “sporco”, fatto di attrazione e di rifiuto, un rinnegare rammemorante che dà vita a un gioco con l’immagine che prende forma dalle trame del mito.

ore 22
RICCARDO GURATTI – FOREST
Primo studio Guratti apre una riflessione sul corpo come produttore e medium di linguaggio, di conoscenza, per poter comunicare, relazionarsi e identificare la natura delle cose. Il corpo è inteso come un traduttore, un riverbero dei codici del reale visibili e invisibili.

Gli spettacoli prevedono un biglietto a pagamento. Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a promozione@triangoloscalenoteatro.it

Info

Accesso disabili: si
Tipologie:INCONTRI, SPETTACOLI

Progetto

Tel: 3392824889
Email:

Other

ACCESSO PER DISABILI: si